aggiornamento docenti

Formazione sui temi dell'inclusività

SI trasmettono alcuni corsi di formazione sui temi dell'inclusività,  della relazione con alunni BES e DSA e con studenti  che provengono da altri Paesi.

Nei volantini tutte le specifiche. 

Didattica della Divina Commedia-seminario on line

Si pubblicizza l'incontro on-line organizzato dall'Università degli Studi di Milano sulla Didattica della "Divina Commedia", previsto per il 23 settembre.

Link per iscrizioni e collegamento nella locandina.

Italianistica e DAD

DIDATTICA A DISTANZA e l'ITALIANISTICA. Esperienze, interrogativi e prospettive.

aggiornamento su MICROSOFT TEAMS

Back to school con Office 365.     Lunedì 14 Settembre 2020 - 16:00-17:00, è possibile partecipare a un WEBINAR GRATUITO  in cui  Stefania Paci dell'ITE Tosi di Busto Arsizio (VA), animatore digitale e MIE Expert, illustrerà come affrontare il nuovo anno scolastico con gli strumenti di Office 365 e in particolare con il nuovo Teams. Inoltre Silvio Accomando, cloud architect, mostrerà agli amministratori come la scuola può aderire e configurare un nuovo piano Office 365 o gestire un piano esistente.

AGGIORNAMENTO PERCORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TEMATICHE TIFLOPEDAGOGICHE E TIFLODIDATTICHE

Si trasmettono in allegato le informazioni relative al PERCORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE TEMATICHE TIFLOPEDAGOGICHE E TIFLODIDATTICHE, che rappresenta una opportunità significativa in relazione all'utenza del nostro Istituto.

Webinar di Raffaele Mantegazza sul rientro a scuola

"RI-CONOSCIAMOLI. Il nostro re-incontro con i ragazzi a scuola".    Lezione del Prof. Mantegazza per docenti e genitori, organizzata da "Leggermente" per venerdì 18 settembre alle ore 14.30. 

PER ISCRIZIONI: www.leggermente.com/corsi-di-formazione.html

CHIUSURA iscrizioni 16 settembre – posti disponibili 98.  

Maggiori informazioni nella locandina allegata e al link sopra indicato. 

 

Corso rete di Ambito "Geocaching"

Si comunica la possibilità di iscriversi al corso interamente on line, promosso dalla rete di ambito, dal titolo: " Geocaching, da gioco a strumento di apprendimento interdisciplinare " relativo alle modalità per 
adattare un popolare gioco basato sull'esplorazione e la conoscenza del territorio alla didattica sul campo ed integrarlo con strumenti tecnologici come la realtà aumentata. Nell'allegato si trovano tutte le informazioni, sintetizzate di seguito:

CORSI INDIRE 2020-21 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il Ministero dell'Istruzione  ha avviato un nuovo programma di formazione  intitolato “Formare al futuro”, rivolto a tutto il personale scolastico, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica. La finalità è di proseguire nell’azione di innovazione della scuola italiana, dopo le esperienze promosse durante l’emergenza sanitaria, nell’ambito della didattica a distanza e dei processi di organizzazione del lavoro agile del personale scolastico.

Le iniziative formative partono dal luglio 2020 e continueranno per tutto il 2020-21. 

Corso "Cinema e Storia", 7 settembre 2020

La fondazione ISEC, che ha collaborato già con il nostro Istituto, ha organizzato  un incontro on line a conclusione del  corso "Cinema e storia", dedicato  alla storia degli oggetti e interrotto dalle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, previsto per il pomeriggio di lunedì 7 settembre dalle 15 alle 18.  L'iscrizione è automatica per chi si fosse già iscritto al corso in presenza, mentre è richiesta alle/ai docenti che non abbiano seguito le lezioni già effettuate.  In allegato trovate il programma e tutte le indicazioni necessarie per l'iscrizione. 

Cosa succederà a settembre? Webinar Laterza, 30 giugno 2020 ore 17.00

SI condivide il contributo di Gino Roncaglia sul tema, messo a disposizione della Casa editrice Laterza e si invitano i docenti a seguire il webinar il 30 giugno ore 17.00:

https://www.laterza.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2401...

Presentazione del volume: 

Pagine

Abbonamento a RSS - aggiornamento docenti