Progetto Teatro e G.I.S Scala

Il Progetto teatro- G.I.S. Scala nasce con l’ obiettivo di ampliare l’offerta formativa delle discipline umanistiche.
Infatti , attraverso la partecipazione a spettacoli teatrali, musicali e lirici, vorremmo offrire chiavi di lettura di diversi generi artistico- letterari e musicali .
Le motivazioni di tale intervento sono diverse: un’esperienza di condivisione, in ambito extrascolastico, di un testo drammaturgico e/o musicale appare necessaria per avviare la formazione di una educazione artistica, letteraria e musicale .
Inoltre, l’abitudine ad una comunicazione quotidiana caratterizzata dalla mescolanza di elementi visivi e sonori impone che si affianchi alla conoscenza di generi più diffusi e conosciuti , come il cinema e gli spettacoli televisivi, quella di generi meno frequentati e ritenuti a torto elitari , come il teatro e i concerti di musica classica.
Sempre più numerosi sono poi gli studenti che, in conservatorio, privatamente o nei gruppi musicali cittadini, si dedicano alla pratica strumentale.
Su queste premesse abbiamo impostato la nostra attività, a cui hanno aderito numerose classi dell’Istituto.

Si allega il programma degli spettacoli teatrali 2014/15 (File .doc 17 KB)

Condizioni dell’offerta

  • Agli spettacoli teatrali del mattino partecipano gli studenti delle classi coinvolte dai docenti in base alle singole valutazioni didattiche
  • Per il Teatro Sociale di Como, formazione di gruppi diversi di studenti, che assistono a spettacoli serali, accompagnati da alcuni docenti dell’Istituto
  • Nel caso dell’abbonamento a 4 spettacoli del Piccolo Teatro di Milano , si è formato, dall'anno scorso,un gruppo base di insegnanti, ex studenti,  e studenti, provenienti da diverse classi di biennio e triennio .
  • Per il GIS Scala: formazione di un gruppo, che si è impegnato a partecipare al numero di spettacoli ( generalmente 2 pomeridiani o serali ) proposti dal teatro, anche in questo caso accompagnati da alcuni docenti dell’Istituto.