LINGUA INGLESE
Gli studenti dell'Istituto Bachelet possono completare la preparazione svolta nelle ore curricolari di inglese del mattino con la partecipazione a corsi facoltativi pomeridiani. La metodologia adottata nei programmi curricolari ed in quelli dei corsi pomeridiani è finalizzata alla preparazione per le certificazioni dell'Università di Cambridge: si tratta di un metodo già consolidato a livello internazionale da parecchi anni, costantemente rivisto e aggiornato dall'Università britannica e che consente di acquisire una solida preparazione nelle quattro abilità fondamentali:
comprensione orale;
comprensione di varie tipologie di testi scritti;
conversazione;
composizione scritta di vari tipi di testi.
Al termine del percorso è possibile sostenere l’esame relativo al livello raggiunto presso una qualsiasi delle sedi d’esame in Italia o all’estero. L’esame è riconosciuto in tutto il mondo come attestazione del raggiungimento del livello superato, ha validità illimitata nel tempo (PET, FIRST, CAE) e può essere richiesto e riconosciuto sia a livello professionale che accademico. Data l’importanza di questi esami, le docenti dell’istituto hanno pensato di affiancare alla normale attività curricolare dei corsi facoltativi pomeridiani per completare e rifinire la preparazione al livello di certificazione. A partire dall’a.s. 2000/2001 l’istituto Bachelet ha offerto varie tipologie di corsi di lingua inglese mirati al conseguimento del livello di preparazione B1 (PET) orientativamente alla fine del primo biennio e B2 (FIRST) livello previsto per la fine del secondo biennio o dell'anno conclusivo . I corsi pomeridiani e facoltativi sono tenuti da un insegnante di madrelingua o perfettamente bilingue esperto nella preparazione alle certificazioni di Cambridge. Le lezioni si svolgono nel primo pomeriggio e la durata dei corsi è di circa 30 ore da ottobre ad aprile .
A partire dall'a.s. 2010/11 l'offerta dei corsi facoltativi di inglese è stata integrata dall'aggiunta di un corso intensivo per coloro che già hanno superato il First in preparazione all'esame IELTS e mirato al conseguimento di un livello ulteriore C1. Questa certificazione, se ottenuta con un certo punteggio, consente l'ingresso in molte facoltà universitarie all'estero ma questo certificato ha una validità di due anni. A partire dall'anno scolastico 2014-15 il corso di livello C1 sarà mirato al conseguimento dell'esame CAE che, rispetto ad Ielts, ha una validità illimitata.
Durante ogni corso pomeridiano gli studenti si esercitano nelle varie abilità e svolgono due prove complete di simulazione degli esami (mock tests): le prove sono valutate e gli studenti hanno la possibilità di rendersi conto dei progressi e degli eventuali “punti deboli”. Al termine del corso gli studenti decidono, anche in base ai risultati ottenuti nelle simulazioni, se affrontare l’esame già nella sessione di giugno. La percentuale di esami superati al termine dei corsi è variabile di anno in anno ma è decisamente alta. Gli esami sono estremamente selettivi e attestano una reale padronanza della lingua inglese ad un livello intermedio. L’istituto Bachelet raccoglie le iscrizioni degli studenti intenzionati a sostenere uno degli esami presso una delle sedi accreditate e fornisce poi le informazioni sui risultati ottenuti. L’istituto ha costanti contatti con la sede d’esame e propone le iscrizioni anche per le sessioni d'esame di dicembre e marzo. Molti studenti si iscrivono ogni anno ai corsi facoltativi di inglese di ogni livello: è ormai chiaro a tutti che le occasioni per far pratica nella lingua straniera sono preziose e che il nostro istituto offre un'opportunità qualificata da non perdere. Gli studenti acquisiscono maggiore disinvoltura e competenza nell’uso della lingua inglese ed il superamento dell’esame rappresenta un risultato utile non soltanto per la carriera scolastica interna dello studente (crediti formativi), ma soprattutto in fase di accesso agli studi universitari (nella maggioranza delle facoltà italiane gli esami di Cambridge vengono riconosciuti come crediti) e, non da ultimo, in campo professionale (molte aziende pubbliche e private richiedono un livello di competenza in lingua inglese almeno di livello B1).
Dall'inizio del progetto ad oggi gli studenti dell' Istituto Bachelet che hanno ottenuto una certificazione in lingua inglese sono stati 1213.