Il progetto Educazione alla Salute rappresenta un’opportunità che viene offerta ai ragazzi per discutere di alcune problematiche molto sentite all’interno di una situazione particolare, unica e irripetibile: discussione fra pari con la mediazione di un adulto.
Questo è lo schema riassuntivo delle attività proposte per il corrente anno scolastico:
TITOLO DEL PROGETTO | CLASSE | FINALITA' |
---|---|---|
MI RISPETTO E RISPETTO GLI ALTRI Un incontro di due ore in classe con la psicologa dell’Istituto, la dott.ssa Curti Beatrice. |
1^ |
L’alunno sa analizzare in modo più critico il proprio comportamento, sa mettere in atto comportamenti responsabili, comprende il significato di società civile, basata su regole che portano ad un “benessere” globale. |
IO NON FUMO! (Progetto di prevenzione primaria del tabagismo) Un incontro in plenaria (con massimo 2 classi) + un incontro in aula, per un totale di 3 ore, con la LILT |
1^ o 2^ |
Trasmettere informazioni scientifiche sulle componenti della sigaretta e sui danni arrecati dal fumo; favorire lo sviluppo di una riflessione sui fattori emotivi, personali e sociali che inducono i ragazzi a fumare. |
AFFETTIVITA’: CRESCERE ATTRAVERSO LA RICERCA Due incontri (di due ore ciascuno) in classe con la psicologa dell’Istituto e un’operatrice del Celaf di Lecco. |
2^ o 3^ |
Conoscenza responsabile del proprio corpo; conoscenza del Consultorio e delle sue possibilità di accesso; migliorare la capacità di riflessionesulle relazioni affettive nonché la capacità di rispettare sé e gli altri. |
SPORTELLO HELP-WEB-REPUTATION Un incontro di un’ora e trenta al Palabachelet con un operatore nella mattinata del 3 dicembre 2014, per quest’anno scolastico riservato solo alle classi 1^ e 2^. |
1^ e 2^ |
Intervento di prevenzione finalizzato a fornire una maggiore conoscenza “tecnica” riguardo all’uso prudente e consapevole della Rete, specialmente dei social network. |
SICUREZZA STRADALE Un incontro con due ispettori della Polizia stradale di Stato. |
4^ |
Mettere in atto comportamenti responsabili durante la guida; conoscere gli aspetti neurobiologici e legali dell’uso di alcol durante la guida. |
INCONTRO AIDO Un incontro di due ore con il prof. Lusenti, viceprimario del reparto di neuro-animazione dell’Ospedale Manzoni di Lecco, e con i volontari dell’AIDO. |
5^ |
Promuovere, in base al principio della solidarietà sociale, la cultura della donazione di organi, tessuti e cellule; promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi. |
La docente referente
Sala Rosamaria