LA PERSONA (Help 1)
La nostra scuola attua un insieme di attività che mirano a potenziare le capacità dello studente di conoscere se stesso, l’ambiente in cui vive, le offerte formative e le strutture organizzative dell’istituto, le sue scelte, gli obiettivi che propone, le sue risorse e le regole di convivenza, affinché ogni allievo possa partecipare allo studio e alla vita sociale in modo attivo, paritario e responsabile.
Una buona comunicazione a scuola non ha solo valore di prevenzione delle difficoltà adolescenziali, ma è anche una premessa indispensabile per il raggiungimento di risultati positivi nel processo didattico-educativo. Per questo motivo, oggi è particolarmente sentito nella scuola il bisogno di forme di consultazione caratterizzate da colloqui richiesti dagli studenti per ottenere supporto nell’affrontare problematiche di carattere affettivo e relazionale.
Lo sportello di ascolto psicologico è fondamentalmente una pratica che aiuta a capire per scegliere, per decidere cosa fare e, anche se a scuola non si fa diagnosi, essa si rivela particolarmente efficace per cercare di capire se uno studente è in difficoltà e che tipo di intervento potrebbe essere più adatto a lui.
Finalità
Obiettivi
Come funziona
A chi è rivolto
Lo sportello di ascolto psicologico è aperto:
Nei giorni stabiliti, la psicologa riceverà i genitori che avranno richiesto il colloquio mediante prenotazione inserendo nell'apposita cassetta (localizzata nei pressi degli sportelli della segreteria dell'istituto) un biglietto recante il proprio nominativo, la data scelta per il colloquio ed un recapito telefonico. La psicologa contatterà gli interessati per confermare la data e l'ora dell'appuntamento e l'aula in cui avverrà l'incontro.