DIDATTICA A DISTANZA e l'ITALIANISTICA. Esperienze, interrogativi e prospettive.
L'emergenza sanitaria ha posto alla scuola nuove sfide, destrutturando gli assetti didattici tradizionali e imponendo alle relazioni educative modalità inedite. La DAD è stata un grande esperimento sociale e educativo. Il convegno vuole far dialogare voci diverse, per aprire prospettive di indagine e dare ai docenti un contributo di riflessione articolato: l'anno scolastico, pur tra numerose incognite, si sta avviando; interrogarsi sulla didattica e condividere le esperienze è importante per attivare strategie efficaci e acquisire nuove competenze professionali. I partecipanti potranno visionare, prima o dopo il pomeriggio di studi, alcuni video su un canale youtube che verrà indicato sul blog dell'associazione: http://adisd.blogspot.com/. Le 5 ore complessive comprendono anche la visione dei video.
Gli iscritti dovranno compilare anche, entro il 18 settembre, il modulo https://forms.gle/jxETcaNGW86qQBC49, indicando l'indirizzo sul quale intendono ricevere l'invito per partecipare.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 728.41 KB |