Predisporre l’accoglienza significa consentire agli studenti, nella fase d’ingresso delle classi iniziali, l’acquisizione di più mature competenze relazionali, la conquista di una certa autonomia ed il rafforzamento del loro patrimonio di conoscenze in funzione dei nuovi traguardi.
E’ necessario attenuare negli allievi delle classi prime il disagio che nasce nel passaggio dalla scuola media inferiore alla scuola media superiore, di favorirne l’inserimento e l’integrazione, facendo loro conoscere l’ambiente in cui si opera e informandoli circa i propri diritti e doveri in relazione al loro ruolo all’interno della scuola.
Particolare impegno deve essere prestato alle problematiche relative agli studenti stranieri e a quelli in situazione di handicap, per i quali si prevedono interventi individualizzati elaborati dai consigli di classe interessati.
La nostra scuola attua un insieme di attività che mirano a potenziare le capacità dello studente di conoscere se stesso, l’ambiente in cui vive, le offerte formative e le strutture organizzative dell’istituto, le sue scelte, gli obiettivi che propone, le sue risorse e le regole di convivenza, affinché ogni allievo possa partecipare allo studio e alla vita sociale in modo attivo, paritario e responsabile.
I consigli delle classi prime programmano per l’inizio dell’anno scolastico la prima settimana come attività di accoglienza per sviluppare le seguenti attività: