ESAMI DI STATO A.S. 2022/2023
L'esame 2023 sarà costituito da:
- una prova scritta di italiano (21 giugno 2023 - ore 8:30)
- una seconda prova sulle discipline di indirizzo (22 giugno 2023)
- un colloquio orale.
DISCIPLINE OGGETTO DELLA SECONDA PROVA SCRITTA E MATERIA AFFIDATE AI COMMISSARI ESTERNI
In data 25 gennaio 2023 il MIM ha pubblicato il Decreto relativo agli Esami di Stato per questo anno scolastico.
Ecco le materie estratte e i commissari previsti per le prove scritte:
LICEO SCIENTIFICO
1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano
2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Matematica
Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Scienze naturali (bio., chi., sc. della Terra), Disegno e Storia dell’Arte
LICEO SCIENTIFICO opz. SCIENZE APPLICATE
1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano
2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Matematica
Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Filosofia, Scienze naturali (bio., chi., sc. della Terra)
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano
2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Matematica
Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Scienze naturali (bio., chi., sc. della Terra), Scienze motorie e sportive
LICEO LINGUISTICO
1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano
2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Lingua e Cultura straniera 1
Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua e Cultura Straniera 2, Fisica
TECNICO A.F.M.
1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano
2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Economia Aziendale
Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Matematica
TECNICO S.I.A.
1° Prova Scritta (affidata al commissario esterno): Italiano
2° Prova Scritta (affidata al commissario interno): Economia Aziendale
Altre discipline (affidate ai commissari esterni): Lingua Inglese e Matematica
Dopo gli scritti seguirà il colloquio, il quale si svolgerà in chiave multi e interdisciplinare al fine di valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi collegandoli opportunamente tra loro. Nello svolgimento dei colloqui, la commissione d’esame terrà conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente. Nella parte del colloquio dedicata ai PCTO, inoltre, il candidato potrà evidenziare il significato di tale esperienza in chiave orientativa.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Saranno ammessi a sostenere gli Esami di Stato gli studenti in possesso dei seguenti requisiti:
Per i candidati esterni, l’art. 14 del d. lgs. n. 62 del 2017 prevede che siano ammessi a sostenere l’Esame di Stato coloro che:
LA COMMISSIONE
La commissione sarà composta da tre commissari interni, tre commissari esterni e un Presidente esterno.
Entro il 15 maggio 2023 il Consiglio di classe elabora il documento con il percorso formativo compiuto dagli studenti, gli strumenti di valutazione utilizzati e gli obiettivi raggiunti.
LA VALUTAZIONE
La valutazione finale resta in centesimi. Il credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 40 punti. Le prove scritte peseranno fino a 40 punti (20 punti la I prova, 20 punti la II prova), il colloquio fino a 20.
N.B.
LE SIMULAZIONI
Nei mesi di aprile e maggio 2023 si terranno le simulazioni delle prove scritte e dei colloqui. Il calendario e le indicazioni specifiche verranno pubblicate in seguito.
NORMATIVA MINISTERIALE
Tutte le info e i dettagli sugli Esami di Stato 2023 alla pagina dedicata del M.I.M.