Precari scuola: i numeri della assunzioni in ruolo e indicazioni utili per le supplenze
Nei giorni scorsi, dopo una prima informativa del Ministero dell’Istruzione sulle prossime immissioni in ruolo per il prossimo anno scolastico relative al personale docente, si sono svolti due ulteriori incontri dedicati al personale educativo e agli insegnanti di religione cattolica e al personale ATA.
Per educatori e IRC sono previste 160 stabilizzazioni. I contingenti sono ancora vincolati dai limiti di spesa di oltre un decennio fa ed è prevista la copertura soltanto di una minima parte dei posti disponibili. Leggi la notizia.
Per il personale ATA, il Ministero dell’Istruzione con 10.116 assunzioni in ruolo copre solo il turn over, lasciando scoperti circa 17.000 posti liberi. Per questo abbiamo chiesto un piano straordinario di assunzioni che superi l’attuale normativa. Leggi la notizia.
Prima di lasciarvi alla lettura delle altre notizie, segnaliamo la prossima pubblicazione dell’annuale circolare sulle supplenze per il prossimo anno scolastico. Qui l’esito dell’incontro del 28 luglio: docenti e personale ATA.
Speciale assunzioni e supplenze 2022/2023
In evidenza
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per il settore scuola
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: quali risorse per i settori università e ricerca
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: AFAM, revisione ordinamento professionale del personale tecnico e amministrativo
180 servizi e tutele CGIL e FLC CGIL
NASpI e precari scuola: requisiti, come presentare domanda
Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
Coronavirus COVID-19: ultimi aggiornamenti
Notizie precari
Call veloce 2022: tutte le informazioni utili. Domande dal 3 al 7 agosto. Esiti entro il 10
Pioggia di errori nei Quiz del concorso ordinario: il Ministero riconosce nuovi errori nelle classi: A052, A046 T2 e T5, A010, A01-t1
Errori nei Quiz del concorso ordinario: il ministero riconosce nuovi errori nelle classi: AB55, AG56, AM55, AN56, AW55, AB24 T1, AB25 T1, A028 T1 e T2, A026
Immissioni in ruolo 2022/23: Allegato A con istruzioni operative e tabella dei posti
Scuola, immissioni in ruolo docenti 2022/2023: chi può partecipare, le percentuali, la decadenza dopo il superamento del periodo di prova. Le tabelle con i posti disponibili
Immissioni in ruolo 2022/2023: guida alla compilazione delle domande informatizzate
Scuola, immissioni in ruolo docenti 2022/2023: autorizzati 94.130 posti
Personale educativo e IRC: informativa sulle immissioni in ruolo a.s. 2022/2023
Personale ATA: 10.116 immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
Circolare supplenze 2022/2023: personale ATA, confermate le disposizioni dello scorso anno scolastico
Circolare supplenze 2022/2023: docenti, le domande per gli incarichi dal 2 al 16 agosto
Supplenze GAE-GPS, ruoli GPS 1°fascia sostegno e immissioni in ruolo ATA: le iniziative FLC CGIL Roma Lazio
Invalidati numerosi titoli e certificazioni rilasciati dall’Accademia di Belle Arti FIDIA. Le conseguenze sulle procedure di reclutamento nella scuola
AFAM: pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che autorizza le assunzioni del personale docente per il 2022/2023
AFAM: importanti indicazioni del MUR sulla validità, proroga e costituzione delle graduatorie d’istituto dei docenti
ASI: stabilizzazione precari, il Consiglio di Stato accoglie i ricorsi della FLC ed obbliga l’Agenzia ad assumere a tempo indeterminato i lavoratori esclusi dalla procedura
Concorsi università
Concorsi ricerca
Altre notizie di interesse
Visita il sito di articolotrentatre.it
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Feed Rss sito www.flcgil.it
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Instagram, Twitter e YouTube.
__________________
AVVERTENZA
Il nostro messaggio ha solo fini informativi e non di lucro.
Se non si vogliono ricevere altre comunicazioni, fare click su Annulla l'iscrizione.
Grazie
- Informativa sulla privacy -