Le attività di recupero/sostegno della scuola si svolgono dopo le lezioni, sono gratuite, sono articolate in tre modalità complementari:
I corsi di recupero
- Consentono trattazioni sistematiche di argomenti non padroneggiati ed esercizio di competenze da educare. La frequenza al corso è obbligatoria
- È il consiglio di classe a stabilire quali studenti abbiano bisogno dei corsi di recupero, valutando la natura delle difficoltà evidenziatesi e l'impegno di studio
- I nominativi degli studenti individuati saranno comunicati alle rispettive famiglie
- La famiglia può decidere di provvedere privatamente al recupero; in questo caso deve darne comunicazione scritta in segreteria
- I corsi possono essere anche organizzati a livello di interclasse dallo stesso docente
- La durata del corso varia dalle 4 alle 10.
Lo studio assistito
- È deciso dal consiglio di classe per gli studenti in difficoltà in una o più discipline
- Consiste in esercitazioni e studio sotto la guida dell’insegnante di classe, nella cui disciplina non è stata raggiunta la sufficienza
- L'insegnante assegna letture, esercizi, compiti e dà appuntamento all’alunno per esaminare i risultati del lavoro svolto
- Lo studio assistito può essere attivato anche per un solo alunno, coinvolge un massimo di 5 alunni della stessa classe e dura un massimo di 6 ore.
Lo sportello help 2 (consulenza disciplinare)
- Consente di intervenire con tempestività sulle difficoltà non gravi
- La frequenza dello sportello help è libera e a discrezione dello studente, affidato cioè alla sua responsabilità e volontà.
Modalità di accesso allo sportello Help 2
All’inizio di ogni anno scolastico, durante il primo quadrimestre, è predisposto il quadro delle disponibilità dei docenti che sarà poi esposto in bacheca, distribuito nelle classi e qui pubblicato per i diversi indirizzi.
- CAT - Geometri - help2
- AFM - SIA - IGEA - Mercurio - help2
- Liceo linguistico - help2
- Liceo scientifico e scienze applicate - help2
Per ogni docente disponibile è depositato in segreteria un modulo con indicati giorno e ora della sua presenza nell’istituto.
Lo studente prenota l’intervento di sportello indicando su tale modulo il proprio nome, la classe di appartenenza, l’argomento su cui richiede consulenza e il motivo della richiesta.
La prenotazione deve avvenire con almeno 48 ore di anticipo.
Ogni docente settimanalmente consulta la propria scheda e, in caso di richieste, organizza lo sportello e compila l’apposito registro.
La prenotazione è vincolante per gli studenti ed eventuali assenze per motivi di salute devono essere tempestivamente segnalate.