Aggiornamento discipline scientifiche

Contenuto in:

Si trasmettono due iniziative relative alle discipline scientifiche:

1)   ERNESTO HOFMANN , "ENIGMATICO COMPUTER QUANTISTICO", giovedì 4 febbraio ore 18.  LINK: https://us02web.zoom.us/j/7945306932?pwd=RTd4U3lvUGlmS0kzOUZja2xaSkNMdz09 

Ernesto Hofmann. Laureato in fisica presso l’Università di Roma, Dal 1968 al 2003 ha lavorato per IBM.
Dal 1981 ha lavorato per tre anni presso lo stabilimento francese di Montpellier dove l’IBM costruiva i suoi computer più grandi. Nel 1986, è stato trasferito presso lo stabilimento di Corbeil-Essonnes (Parigi) dove venivano realizzati i chip di logica.
È ritornato ciclicamente negli stabilimenti USA di Poughkeepsie e di East Fishkill, quasi sempre come responsabile per l’Italia di successivi annunci dei sistemi /370 e /390.
Nel corso degli anni 1996-1998 ha dato consulenza soprattutto nell’area della Grecia, Turchia, Israele, Paesi del Golfo (Abu Dhabi, Qatar, Oman, Dubai), Egitto, Pakistan, Arabia Saudita e Sudafrica.
Dal 2001 al 2003 ha collaborato con l’Università L. Bocconi nell’ambito di un progetto comune Bocconi-IBM. Dal 2004 è stato docente a contratto per due anni presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

2) conferenza " Oltre il soggetto – Mutamenti concettuali indotto dall’intelligenza artificiale e da altre scienze naturali e artificiali "   organizzato dal Polo di Cremona del Politecnico di Milano. Il seminario si terrà online venerdì 19 Febbraio 2021 (10.00 - 12.00) - Online su piattaforma Teams:

Per iscriversi: http://www.polo-cremona.polimi.it/studiare/altri-corsi/eventi-2021/oltre....

Per informazioni scrivere a: segreteria-cremona@polimi.it

Obiettivo del seminario è illustrare e verificare l'impatto che l'Intelligenza Artificiale, sull'onda degli sviluppi della biologia evoluzionista, di alcuni settori della microeconomia, della psicologia comportamentista e cognitivista hanno prodotto su entità concettuali rilevanti e socialmente diffuse, in particolare sull'entità "soggetto".

Il seminario sarà tenuto da Gianluca Magnani, laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano.

Per visualizzare il programma dell'evento è possibile consultare la locandina in allegato.